immigrati: I 35 euro giornalieri, i soggiorni in hotel a 4 stelle, i legami coop-mafia. Ecco la realtà negata dallo scrittore buonista ………

Esiste davvero un’emergenza immigrazione in Italia?
trovati 8 luoghi comuni sull’immigrazione, smontati utilizzando i dati reali su Italia ed Europa. Questo fact checking, realizzato da Radicali Italiani, fa parte della campagna “Immigrazione. Per capire, proviamo a rispondere ad alcune domande che spesso ci facciamo:
- quanti migranti o immigrati ci sono in Italia?
– è vero che ci tolgono il lavoro?
– il lavoro non c’è neanche per gli italiani?
– quanti sono ospitati nelle strutture alberghiere?
– prendono 30€ al giorno?
– ci tolgono risorse per il welfare?
– quanti sono i rifugiati politici?
– alimentano il terrorismo o alimentano gli interessi di alcuni?
se è una bugia si potrebbe cambiare il racconto di queste tristi storie

Su 500 milioni di europei dell’Unione, solo il 6,9% è costituito da immigrati: l’Italia con una quota dell’8,2% è allineata a Germania (9,3%), Regno Unito (8,4%) e Francia (6,6%). Gli immigrati sono meno istruiti e a loro sono riservate quasi esclusivamente le mansioni meno qualificate e meno retribuite rifiutate dagli italiani, ma il loro contributo alla crescita della ricchezza nazionale è considerevole (quasi 8 punti di PIL, 100 miliardi l’anno).
Per mantenere sostanzialmente inalterata la popolazione italiana dei 15 e 64enni nel prossimo decennio, dal momento che gli italiani diminuiranno dal 2015 al 2025 di 1,8 milioni di unità, è necessario un aumento degli immigrati di circa 1,6 milioni di persone, con un flusso d’ingressi di 157 mila in media ogni anno. È questo il fabbisogno indispensabile per garantire l’attuale capacità produttiva del Paese e per rendere sostenibile il sistema previdenziale.
Partendo si dovrà cominciare a parlare di figli di immigrati di prima e seconde generazioni molti dei quali perfettamente integrati.
Commenta l’Articolo utilizzando il format qui sotto. Grazie